Contratto di utilizzazione dell’immagine e del nome per fini pubblicitari

1. Cos’è il contratto di utilizzazione dell’immagine e/o del nome a scopo pubblicitario?

contratto utilizzo immagini fini pubblicitari

Il contratto di utilizzazione dell’immagine e/o del nome a scopo pubblicitario è un contratto, di solito a titolo oneroso (quindi non gratuito), in cui il soggetto titolare dei diritti sulla propria immagine e sul proprio nome acconsente, dietro il pagamento di un compenso, a che la propria immagine e il proprio nome (o soltanto uno dei due) vengano utilizzati a scopo pubblicitario e promozionale in abbinamento alla vendita di prodotti o servizi.

E’ necessario prestare molta attenzione all’utilizzo delle immagini e del nome, perchè, in alcuni casi, il loro utilizzo può comportare la violazione della normativa privacy.

2. Consenso

L’elemento essenziale di questo contratto è il consenso all’utilizzo dell’immagine e/o del nome, che è limitato alle sole attività e/o modalità effettivamente consentite e indicate nel contratto. Pertanto, la clausola contrattuale che descrive il consenso assume una importanza fondamentale.

contratto utilizzo immagini fini pubblicitari 1 1

3. Contratto

E’ fondamentale curare nei dettagli la redazione del contratto, affinché preveda tutti gli elementi e le circostanze in base alle quali poter utilizzare immagine e/o nome. Ad esempio, una sezione del contratto deve essere dedicata alla comunicazione e all’utilizzo di immagini e nome sui social network. L’autorizzazione all’utilizzo dell’immagine e/o del nome può essere in esclusiva o meno. Questo è un altro elemento molto importante, perché incide sulla determinazione del corrispettivo.

3.1 Alcuni esempi di clausole contrattuali

Qui di seguito, alcune clausole* che non possono mancare nel contratto:

(1) DATI DELLE PARTIIl nome della persona che appare nell’immagine e che autorizza l’utilizzo dell’immagine e/o del suo nome.
(2) OGGETTO: LE FOTOL’indicazione delle immagini oggetto del contratto e la dimostrazione della titolarità delle stesse.
(3) MODALITA’ DI UTILIZZOL’utilizzo potrebbe essere generico o limitato a determinati canali, ad esempio, solo canali social o solo per pubblicità cartacea.
(4) DURATADurata dell’utilizzo.
(5) COMPENSOCompenso per l’utilizzo delle immagini e/o del nome
(6) PRIVACYPrima di utilizzare le immagini o il nome, è necessario chiedere l’Autorizzazione al trattamento dei dati personali
(7) FORO Concordare il foro competente in caso di controversie. Questa clausola può sembrare scontata ma non lo è, sopratutto tenuto conto del fatto che spesso si utilizzano immagini e nomi di soggetti stranieri.
*L’elenco è meramente indicativo, le clausole cambiano a seconda delle specifiche esigenze delle parti.

4. Immagini online

Con l’utilizzo di massa del web e, soprattutto, con la diffusione dei social media, spesso si commette l’errore di credere che le immagini online siano utilizzabili da chiunque. Esistono alcuni siti web che mettono a disposizione immagini libere da qualsiasi diritto, nel senso che sono utilizzabili da chiunque. In questi casi, è sempre necessario leggere con molta attenzione le condizioni di utilizzo per evitare di commettere una violazione dei diritti altrui.  Salvo questi casi, per poter utilizzare l’immagine e/o il nome di una persona è necessario chiedere il consenso. 

contrattoimmagine

Il diritto all’immagine è fortemente tutelato nel nostro ordinamento. Il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il suo consenso. Non occorre il consenso della persona ritratta quando la riproduzione dell’immagine è giustificata dalla notorietà o dall’ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico (art. 96 legge n. 633/1941, Legge sul Diritto d’Autore).

L’utilizzo del web ci porta spesso a sottovalutare questi aspetti legali legati all’utilizzo delle immagini e del nome, ma è un errore non prenderli in considerazione prima di qualsiasi iniziativa commerciale. Ad esempio, immaginiamo le conseguenze qualora, dopo aver investito in una campagna pubblicitaria, ci si rendesse che nessuno si è preoccupato di chiedere la liberatoria (consenso) per le immagini utilizzate durante la ripresa di un video o immagini. I soggetti interessati potrebbero negare il consenso e il tutto si tradurrebbe in una grave perdita economica.

5. Risarcimento del danno per l’utilizzo senza consenso di immagini e nome altrui

L’utilizzo non autorizzato delle immagini e/o del nome può esporre ad una azione di risarcimento danni da parte dei soggetti presenti nelle immagini utilizzate. Nel dubbio, se utilizzare un’immagine o meno senza liberatoria, la scelta deve essere sempre quella prudenziale, perchè in caso contrario si potrebbero ledere i diritti altrui che non sono soltanto legati allo sfruttamento economico dell’immagine, ma anche alla privacy.

contratto utilizzo immagini fini pubblicitari 2

6. Nome e marchio patronimico

Il nome che si intende utilizzare potrebbe essere stato depositato o registrato come marchio e ciò comporterebbe ulteriori problematiche legate all’utilizzo del marchio altrui senza consenso, con il rischio di ricevere ulteriori richieste di risarcimento del danno. Questo è un altro ottimo motivo per verificare la titolarità del nome e, se interessati, sottoscrivere un contratto.

“Acquista il tuo Contratto di utilizzazione dell’Immagine e/o del Nome per fini pubblicitari a un prezzo fisso, lo personalizzeremo in base alle tue esigenze”

PACCHETTO CONSULENZA
i) Contratto di Utilizzazione dell’Immagine e del nome per fini pubblicitari (file word);
ii) 1 ora di Consulenza Video o telefonica: per personalizzare il Contratto e adattarlo alle esigenze concrete.

Compila il MODULO per acquistare il Pacchetto Consulenza, riceverai tutte le informazioni.
€ 393
(Se acquisti con p.Iva dovrà essere pagata anche la ritenuta d’acconto di euro 73,54 nei termini di legge, come da nota proforma che sarà inviata prima del pagamento).

o Prenota una Consulenza