Contratto social media manager

1. La figura professionale del social media manager (SMM): definizione e principali responsabilità

contratto social media manager 1

Il Social Media Manager è la figura professionale che imposta e gestisce i profili e/o le pagine social, studia i target di riferimento, cura l’engagement della community e monitora, attraverso strumenti specifici, i trend social allo scopo di incrementare la base di followers e migliorare costantemente gli indicatori di coinvolgimento degli stessi (es. commenti, traffico al sito). Il suo ruolo è cruciale per sviluppare una presenza online efficace e interagire con il pubblico di riferimento.

2. Elenco esemplificativo dei doveri del social media manager

Il social media manager ha numerose responsabilità, ecco le più comuni:

Sviluppo strategie Social

ll Social Media Manager crea e implementa strategie mirate a raggiungere obiettivi specifici, come l’aumento della brand awareness, l’acquisizione di clienti o l’incremento delle interazioni.

Gestione Social

Gestione delle piattaforme a seconda delle esigenze e del target di riferimento dell’azienda.

Contenuti

Il Social Media Manager sviluppa e cura il contenuto da condividere sui social media, che può includere testi, immagini, video e altro ancora. Il Social Media Manager non sempre produce i contenuti autonomamente, spesso si affida spesso ad uno o più creator (professionisti che creano contenuti audio-video per i social network) e, pertanto, è necessario che questo rapporto sia formalizzato e portato a conoscenza del cliente per valutare eventuali obblighi di riservatezza e privacy.

Pianificazione e pubblicazione

Il Social Media Manager organizza il calendario delle pubblicazioni per garantire una presenza costante sui social media.
Interazione con gli utenti

Il Social Media Manager risponde ai commenti, ai messaggi e alle domande degli utenti sui social media. Questa interazione può coinvolgere anche la gestione di reclami. Per tali motivi, il social media manager deve conoscere profondamente il proprietario del proprietario.

Analisi delle performance

Il Social Media Manager analizza le metriche di engagement, conversioni e altre misure chiave di performance per valutare l’efficacia delle attività e apportare eventuali miglioramenti.

Collaborazione con altri dipartimenti aziendali

Il Social Media Manager collabora con reparti come il marketing e le relazioni pubbliche per assicurare che la presenza sui social media sia allineata con gli obiettivi globali dell’azienda (o del professionista).

Gestione della crisi

Il Social Media Manager collabora per la gestione di situazioni di crisi o controversie che possono emergere sui social media. Ad esempio, il Social Media Manager è il primo che interviene in caso di disabilitazione dell’account (Ad esempio disabilitazione account Facebook, Instagram o TikTok).

L’elenco di cui sopra non esaurisce tutti i doveri del social media manager, ma riesce a rendere l’idea della complessità dell’incarico. Il contratto deve stabilire nel dettaglio, a seconda dei casi, diritti e doveri. E’ molto complesso scrivere un contratto social media manager, perchè essendo un contratto atipico (quindi non previsto dalla legge) è necessario adattarlo al caso concreto. In caso contrario, la firma di un contratto non adeguato, può causare gravi e irreparabili danni alle parti.

Il Social Media Manager svolge un ruolo chiave nel contribuire all’immagine e alla reputazione dell’azienda (o del professionista-cliente). Poiché la presenza sui social media è diventata essenziale per molte organizzazioni, il ruolo del Social Media Manager è una figura sempre più cruciale nel panorama del marketing e della comunicazione moderna.

2. Cosa deve contenere un contratto social media manager

Non esiste un contratto social media manager standard, ma esistono alcune clausole che si possono trovare in molti contratti. Nello schema qui sotto, un elenco esemplificativo di clausole, che non rappresentano tutti gli accordi social media manager-cliente, ma possono costituire un buon inizio:

contratto social media manager 2 1

Se stai pensando di aumentare la tua presenza online e vuoi affidarti ad un social media manager (SMM), quindi un libero professionista o una società che curi i social per te, la soluzione più sicura – sia per il social media manager che per l’azienda o professionista cliente – è sottoscrivere un contratto e individuare con attenzione l’oggetto dell’incarico e, soprattutto gli obblighi, le responsabilità e di diritti del social media manager e del cliente (società o professionista). È necessario stabilire i confini entri i quali il social media manager può operare.

Ecco qui di seguito alcuni degli obblighi e degli elementi contrattuali che non possono mancare in un contratto social media manager:

Analisi del Social Media ManagerIl contratto dovrà essere impostato diversamente a seconda della natura del soggetto, se libero professionista o società. Ad esempio, se il Social Media Manager è un professionista che lavora con partita Iva, sarà fondamentale adottare delle cautele all’interno del contratto, per evitare che il social media manager possa essere considerata/o una “falsa partita Iva”, con il rischio che il cliente venga esposto ad eventuali pretese e/o sanzioni o addirittura essere coinvolto in una causa di lavoro. L’analisi serve ad evitare rischi come quello sopra descritto.
Piattaforma l contratto social media manager dovrà essere modificato a seconda della piattaforma sulla quale il social media manager intende operare.
Oggetto L’oggetto del contratto social media manager deve indicare con precisione gli accordi tra le parti. Il contratto social media manager è spesso (giuridicamente) incomprensibile per l’eccessivo utilizzo di termini in inglese.
Attività vietatePuò essere utile precisare, all’interno del contratto social media manager, un elenco di attività non consentite.
Time ManagementIl contratto social media manager deve stabilire una “tabella di marcia” e ipotizzare il tempo necessario per raggiungere gli obiettivi e, naturalmente, le conseguenze qualora gli obiettivi non fossero raggiunti.
ConcorrenzaIl contratto social media manager deve regolamentare il rapporto con riferimento ad altri clienti concorrenti del social media manager. Questa clausola naturalmente dovrà stabilire, prima di tutto, se il social media manager potrà lavorare o meno anche per concorrenti (del cliente). Potrebbe essere utile valutare un accordo di non concorrenza.
ResponsabilitàE’ opportuno che il contratto regoli le responsabilità del social media manager e le conseguenze.
RiservatezzaUn aspetto da non sottovalutare è quello della riservatezza. Il social media manager potrà venire a conoscenza di informazioni e strategie aziendali, molte delle quali riservate. Si tratta di informazioni che non devono essere rivelate a terzi, soprattutto ai concorrenti. E’ importante, in questi casi, o firmare un accordo di riservatezza o inserire una clausola specifica nel contratto.
PrivacyUn ulteriore aspetto da verificare è se il social media manager tratti dati personali per conto del titolare, quindi verificare se il social media manager abbia accesso ai dati personali e, nel caso, procedere con una nomina a incaricato (se dipendente) o responsabile del trattamento (se esterno) ai sensi della normativa privacy.
Clausole relative al rapportoQueste clausole sono soltanto alcuni esempi, il contratto social media manager deve essere negoziato con attenzione, per evitare di sottoscrivere un documento errato, non adatto e che può causare gravi danni.

3. Il contratto social media manager standard non esiste

contrattosocialmediamanagerstandard

Un errore comune è credere che esista un contratto social media manager standard valida pre qualsiasi SMM. I contratti che si possono scaricare online sono semplici bozze. Firmare una bozza senza la consulenza di un avvocato può comportare gravi rischi per entrambe le parti. Questo genere di incarichi non sono mai standard, perchè variano a seconda delle esigenze delle parti e, soprattutto, dall’incarico conferito al social media manager, che non è mai uguale ad altri.

Un contratto social media manager è l’ideale per entrambe le parti (SMM e cliente), perché riduce situazioni “dubbie” all’interno del rapporto contrattuale e, allo stesso tempo, evita molte incomprensioni, quindi possibili contenziosi.

4. Ipotesi di Accordo CCNL “Grafici Editori” (19.12.2023)

La figura del Social Media Manager sta assumendo sempre più importanza all’interno delle aziende, non è un caso che tale figura professionale sia stata inserita nell’ipotesi di accordo del 19.12.2023 CCNL GRAFICI EDITORI.

contratto social media manager 3 1

“Non affidarti al caso!”

Il settore è in continua evoluzione e la figura del social media manager sta assumendo sempre più importanza, in una realtà imprenditoriale che pone al centro l’attività social delle aziende e dei professionisti.

Se un azienda o un professionista si affidano a un social media manager, ciò che conta è dotarsi di uno strumento adeguato, cioè un contratto social media manager in grado di regolare il rapporto tra le parti. Utilizzare un contratto scaricato online è sicuramente un risparmio immediato, ma può causare gravi danni, soprattutto nei rapporti contrattuali con valore importante: maggiore è il valore del contratto (Ad esempio, somme investite in sponsorizzazioni sui Social), maggiore sarà il danno se qualcosa “non va per il verso giusto”.

Sei un professionista o la tua azienda vuole incaricare un professionista esterno come Social Media Manager?

Acquista il tuo Contratto Social Media Manager a un prezzo fisso

PACCHETTO CONSULENZA:
i) Contratto Social Media Manager (file word)
ii) 1 ora di Consulenza Video o telefonica: per personalizzare il Contratto e adattarlo alle esigenze concrete.

Compila il MODULO per acquistare
il Pacchetto Consulenza, riceverai tutte le informazioni.
€ 300
(Se acquisti con p.Iva dovrà essere pagata anche le ritenuta d’acconto di € 56,14 nei termini di legge, come da nota proforma che sarà inviata prima del pagamento).

o prenota una Consulenza Video o telefonica: