Contratto di utilizzazione dell’immagine e del nome per fini pubblicitari

Il contratto di utilizzazione dell’immagine e del nome a scopo pubblicitario è un contratto, di solito a titolo oneroso (quindi non gratuito), in cui il soggetto titolare dei diritti sulla propria immagine e sul proprio nome acconsente, dietro il pagamento di un compenso, a che la propria immagine e il proprio nome (o soltanto uno dei due) vengano utilizzati a scopo pubblicitario e promozionale in abbinamento alla vendita di prodotti o servizi.

dirittoimmagine 1

Con l’utilizzo di internet e, soprattutto, con la diffusione dei social network, spesso si commette l’errore di credere che tutte le immagini online siano utilizzabili da chiunque.

Esistono alcuni siti web che mettono a disposizione immagini libere da qualsiasi diritto, nel senso che sono utilizzabili da chiunque. In questi casi, è sempre consigliabile leggere le condizioni di utilizzo per evitare di commettere una violazione dei diritti altrui.  Salvo questi casi, per poter utilizzare l’immagine e/o il nome di una persona è necessario chiedere l’autorizzazione. 

Il diritto all’immagine è fortemente tutelato nel nostro ordinamento. Il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il suo consenso.

Non occorre il consenso della persona ritratta quando la riproduzione dell’immagine è giustificata dalla notorietà o dall’ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico (art. 96 legge n. 633/1941, Legge sul Diritto d’Autore).

Pertanto, per poter utilizzare l’immagine di una persona o il suo nome, è necessario chiedere un’autorizzazione: una liberatoria.

Una liberatoria per immagini e/o nome è un documento che raccoglie il consenso di una persona all’uso della propria immagine e/o del suo nome in determinati contesti. Questo documento è spesso utilizzato in situazioni dove le immagini vengono utilizzate a fini commerciali, promozionali o pubblicitari.

Qui di seguito, alcuni elementi che dovrebbe essere presenti in una liberatoria:

  • -Dati della persona: il nome della persona che appare nell’immagine e che autorizza l’utilizzo dell’immagine e/o del suo nome:
  • -Descrizione dell’Immagine e/o indicazione del nome oggetto dell’autorizzazione;

  • -Utilizzo: indicazione dell’uso previsto. Ad esempio, pubblicità, marketing, promozione, editoriale, ecc.;

  • Modalità di utilizzo: l’utilizzo potrebbe essere generico o limitato a determinati canali, ad esempio, solo canali social o solo per pubblicità cartacea;
  • -Durata dell’Utilizzo;

  • -Diritti di Utilizzo: indicazione dei diritti che vengono concessi all’utilizzatore dell’immagine (ad esempio, diritti esclusivi o non esclusivi);

  • -Compenso per l’utilizzo delle immagini e/o del nome;

  • -Luogo e data della firma;

  • -Autorizzazione al trattamento dei dati personali.

Il contenuto evidenziato sopra può cambiare a seconda dei casi e delle necessità connesse all’utilizzo delle immagini.

L’utilizzo del web ci porta spesso a sottovalutare questi aspetti legali legati all’utilizzo delle immagini e del nome, ma è un errore non prenderli in considerazione prima di qualsiasi iniziativa commerciale. Ad esempio, immaginiamo le conseguenze qualora dopo aver investito in una campagna pubblicitaria, ci si accorgesse che nessuno si è preoccupato di chiedere la liberatoria per le immagini utilizzate durante la ripresa di un video. I soggetti interessati potrebbero negare il consenso e il tutto si tradurrebbe in una grave perdita economica. Inoltre, l’utilizzo non autorizzato delle immagini e/o del nome può esporre ad una azione di risarcimento danni da parte dei soggetti presenti nelle immagini utilizzate.

Nel dubbio, se utilizzare un’immagine o meno senza liberatoria, la scelta deve essere sempre quella prudenziale, perchè in caso contrario si lederebbero i diritti altrui che non sono soltanto legati allo sfruttamento economico dell’immagine, ma anche alla privacy. Una persona ripresa in un video, potrebbe avere importanti motivi per non comparire in un video e potrebbe chiedere un risarcimento dei danni per trattamento illecito dei dati personali.

Se ti interessa questo argomento o hai dubbi sull’utilizzo di immagini,  clicca il pulsante qui sotto e prenota una consulenza video o telefonica.