Accordo di riservatezza

Un accordo di riservatezza (in inglese N.D.A. – Non Disclosure Agreement) è una scrittura privata che due o più soggetti sottoscrivono per mantenere riservate specifiche informazioni e vincolare le parti alla non divulgazione a terzi, salvo diversamente concordato.

accordoriservatezza

Ecco alcuni casi comuni in cui viene utilizzato un accordo di riservatezza:

  1. Negoziazioni commerciali: quando due imprenditori stanno esplorando la possibilità di collaborare o di stabilire una partnership, potrebbero scambiarsi informazioni confidenziali per valutarne l’opportunità. Un NDA viene utilizzato per proteggere queste informazioni durante il processo di negoziazione.

  2. Contratti di lavoro: quando un datore di lavoro assume un dipendente o un consulente, potrebbe richiedere loro di firmare un NDA per garantire che non divulghino informazioni confidenziali dell’azienda a terze parti.

  3. Fornitori o partner commerciali: se un’azienda deve condividere informazioni riservate con fornitori, subappaltatori o altri partner commerciali per completare un progetto o fornire un servizio, un NDA può essere utilizzato per garantire la confidenzialità di tali informazioni.

  4. Settore tecnologico: le startup o le aziende tech spesso utilizzano accordi di riservatezza quando condividono dettagli sulle proprie tecnologie, prodotti o algoritmi con potenziali investitori, sviluppatori o collaboratori.

  5. Consulenti e professionisti esterni: se un’azienda assume consulenti, avvocati, contabili o altri professionisti esterni, potrebbe richiedere loro di firmare un NDA per proteggere le informazioni riservate a cui potrebbero avere accesso durante la loro collaborazione.

  6. Presentazione di idee di prodotto o di business: Un individuo o un’azienda che presenta un’idea di prodotto o di business a potenziali investitori o partner potrebbe richiedere loro di firmare un NDA prima di condividere i dettagli dell’idea.

  7. Settore dell’intrattenimento e dei media: gli accordi di riservatezza sono comunemente utilizzati nell’industria dell’intrattenimento e dei media quando vengono condivise sceneggiature, progetti o idee creative con produttori, agenti o altri professionisti del settore.

In generale, un accordo di riservatezza è utile in qualsiasi situazione in cui ci sia la necessità di proteggere informazioni riservate da divulgazioni non autorizzate. Tuttavia, è importante redigere l’accordo in modo chiaro e specifico per garantire che le parti coinvolte comprendano appieno quali informazioni devono essere considerate confidenziali e quali non lo sono.

Se un accordo di riservatezza viene violato, cioè se una delle parti coinvolte ha divulgato o utilizzato informazioni considerate confidenziali senza il consenso o in violazione delle disposizioni dell’accordo, le conseguenze possono variare a seconda della natura delle informazioni coinvolte, delle leggi locali e delle disposizioni specifiche dell’accordo.

Alcune conseguenze della violazione di un accordo di riservatezza possono essere:

  • – azioni legali contro la parte che ha violato l’accordo di riservatezza;
  • – la parte che ha subito danni a causa della violazione dell’accordo può richiedere un risarcimento;
  • – il Giudice  potrebbe proibire alla parte che ha violato l’accordo di utilizzare e/o divulgare ulteriormente le informazioni riservate;
  • – l’accordo potrebbe prevedere penali per la violazione della riservatezza;
  • – la violazione della riservatezza non gioverebbe sicuramente alla reputazione della parte inadempiente.

E’ importante soffermarsi sulla firma di un accordo di riservatezza, in quanto spesso questi accordi vengono “scambiati” semplicemente via e-mail senza alcuna sottoscrizione. E’ fondamentale sottoscrivere questo genere di accordi o in modo tradizionale o con una firma elettronica. Una corretta gestione dell’accordo, impedirà che una delle parti possa considerare non vincolante l’accordo, con il rischio di creare un potenziale contenzioso.

Se le parti di un accordo di riservatezza sono originarie di due Paesi diversi, è consigliabile scrivere l’accordo in una lingua che possa essere compresa da entrambe le parti. In genere, si sceglie la lingua inglese. Assume eguale importanza l’indicazione della legge applicabile. Gli accordi di riservatezza hanno una diversa regolamentazione anche a seconda del Paese di riferimento. Per evitare che ciascuna delle parti possa invocare l’applicazione della propria legge, se l’accordo prevede una clausola sulla legge applicabile possono essere evitati molti contenziosi.

Se vuoi più informazioni su come scrivere un accordo di riservatezza clicca qui e leggi l’articolo.

Se pensi che un accordo di questo genere possa esserti utile,  clicca il pulsante qui sotto e prenota una consulenza video o telefonica.