Contratto di sviluppo sito web e App
Indice dei contenuti

L’uso dei siti web e App, soprattutto e-commerce, è cresciuto nel corso degli anni, grazie all’espansione di internet e all’adozione sempre maggiore di dispositivi digitali. Questo trend è stato particolarmente evidente con l’incremento dell’accesso a internet tramite dispositivi mobili come smartphone e tablet.
Anche l’uso delle applicazioni (APP) è generalmente cresciuto in modo significativo nel corso degli anni, specialmente con la diffusione sempre maggiore di smartphone e tablet. Le applicazioni mobili offrono una comoda e personalizzata esperienza all’utente, consentendo di accedere facilmente a servizi, contenuti e funzionalità specifiche.
1. Il Contratto è uno strumento fondamentale
Se hai intenzione di vendere online i tuoi prodotti e servizi il primo step è progettare un sito web o una App. Un contratto di sviluppo sito web e APP è un contratto che ti permetterà di regolare il rapporto con il professionista o la società che creeranno il tuo sito web o la tua APP. Qui di seguito alcuni argomenti che non possono mancare nel corso di una trattativa, prima di firmare il contratto:

oggetto dell’incarico e lavori extra |
layout del sito web |
funzionalità sito web |
proprietà banca dati |
accessibilità del sito web |
cybersecurity |
privacy |
tempistica dei lavori |
penali |
I punti sopra indicati sono soltanto alcuni esempi di ciò che il contratto dovrà andare a regolare. Questa fase è spesso sottovalutata, perché sovente si conferisce l’incarico al professionista o alla società a voce o con una e-mail, lasciando aree importanti dell’incarico “scoperte”, quindi, non concordate: tutte situazioni molto pericolose che possono causare incomprensioni e, a volte, un contenzioso. Ad esempio, quando si progetta un sito web o una APP possono essere necessarie delle modifiche in corso d’opera o semplicemente si può cambiare idea su alcuni elementi in base alla propria strategia di sviluppo. Non è sempre chiaro se queste modifiche siano o meno incluse nel presso.
2. Riservatezza

Altro aspetto molto importante da prendere in considerazione è la riservatezza. La creazione di un sito web o una APP comporta inevitabilmente la condivisione di informazioni commerciali riservate con altre persone, ad esempio, le persone che materialmente lavoreranno al sito web o all’App. Per tale motivo è necessario stabilire come possano essere utilizzate tali informazioni con un accordo di riservatezza.
Inoltre, ci sono altri aspetti molto delicati da tener present. Tra questi aspetti, abbiamo la eventuale nomina dei soggetti che trattano informazioni riservate quali responsabili del trattamento, in quanto, le informazioni riservate comprendono spesso anche dati personali.
Pensiamo agli interventi di manutenzione o in generale di assistenza sul sito web o sulla APP, che potrebbero dare accesso ai dati personali degli utenti.
3. Chiarezza e trasparenza nel progetto
Un contratto di sviluppo sito web definisce chiaramente gli obiettivi, le funzionalità e le tempistiche del sito web. Questo aiuta entrambe le parti a essere allineate, evitando incomprensioni e garantendo che il sito web venga sviluppato secondo le aspettative del cliente.
4. Tutela legale per entrambe le parti
Il contratto sviluppo sito web stabilisce i diritti e i doveri sia del cliente che dello sviluppatore web. In caso di problemi, il contratto serve come riferimento legale per risolvere eventuali controversie, assicurando una collaborazione professionale e sicura.
5. Assistenza e manutenzione “post-lancio”

Un contratto di sviluppo sito web ben strutturato può includere servizi di assistenza e manutenzione del sito web dopo il lancio. Questo garantisce che il sito web rimanga aggiornato, sicuro e performante nel tempo, fondamentale soprattutto per gli e-commerce.
6. Contratti “standard” online
Spesso, per regolare un rapporto contrattuale, si utilizzano spesso contratti scaricati online (gratuitamente e a pagamento). Utilizzare questi contratti senza il supporto di un legale esperto in materia è un grave grave. Spesso questi contratti non contengono clausole adatte al caso concreto, è sempre consigliato rivolgersi a un legale prima di firmare un contratto.
“Proteggi la Tua Idea con un Contratto“